L’intervento è costituito da due edifici residenziali unifamiliari all’interno della stessa particella edificabile; si tratta di costruzioni con tipologia e tecnologia costruttiva simili, ma con diversa distribuzione e volumetria, adattate ai desideri dei singoli proprietari. Gli edifici si sviluppano su tre livelli, con la zona giorno sul piano terra, alla quota dell’ingresso pedonale, la zona notte al primo piano ed il garage con i locali di servizio al piano seminterrato. La distribuzione dei locali è articolata intorno ad un corpo scala centrale aperto, che mette i vari livelli in comunicazione visiva tra di loro; ogni piano è caratterizzato da variazioni di quota che evidenziano con maggior chiarezza le zone funzionali.
La libertà compositiva che caratterizza le piante si riflette anche nella disposizione delle aperture e nella definizione dei volumi, dove l’uso della pietra trachite di rivestimento sottolinea ulteriormente l’interazione tra le strutture che compongono le facciate.
Linee dolcemente deviate dall’angolo retto, elementi a sbalzo, volumi geometrici e prospettive differenti contribuiscono a creare un dialogo dinamico tra i due edifici e con il paesaggio circostante.